Cavia porcellus

Cavia domestica
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
ramoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
(clade)Boreoeutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
ParvordineCaviomorpha
SuperfamigliaCavioidea
FamigliaCaviidae
SottofamigliaCaviinae
GenereCavia
SpecieCavia porcellus
Nomenclatura binomiale
Cavia porcellus
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Porcellino d'India, cavia

La cavia domestica o porcellino d'India (Cavia porcellus Linnaeus 1758) è un roditore originario del Sudamerica.

Usata inizialmente da Robert Koch e altri batteriologi, la cavia è diventata sinonimo di "animale di laboratorio". Nel lessico comune, infatti, si indica per estensione come cavia qualsiasi essere, anche umano, da esperimento. In ogni caso, nonostante questa comune accezione, nel XXI secolo la cavia è utilizzata in ricerca molto meno di altri roditori, quali topi e ratti, nei loro innumerevoli ceppi e modificazioni genetiche esistenti, sebbene resti un importante organismo modello, almeno dal punto di vista storico e per alcuni settori della ricerca attuale.

Attualmente si usa sia come animale da compagnia in numerosi paesi prevalentemente occidentali come USA, Francia, Regno Unito ed Italia, sia come cibo cotto al forno, fritto o alla griglia, principalmente nei paesi sud-americani come Perù, Bolivia, Ecuador e Colombia.


Cavia porcellus

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne