I Ceratopogonidi (Ceratopogonidae Newman, 1834) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha) conosciuti nell’Agro Romano con il nome di sarapiche [1] e nel Grossetano come serafìche. Strettamente correlati ai Chironomidae, differiscono sostanzialmente da questi per la presenza di mandibole funzionali e, di conseguenza, dal differente comportamento delle femmine adulte che, in molte specie, sono ematofaghe. Nella nomenclatura vernacolare gli anglosassoni distinguono i Ceratopogonidi dai Chironomidi proprio per questo particolare morfologico e funzionale: i primi sono infatti chiamati biting midges ("moscerini pungenti"), i secondi no-biting midges ("moscerini non pungenti").
La relazione diretta con l'Uomo e gli animali domestici e la frequente possibilità di trasmissione di agenti patogeni attribuisce a questa famiglia un particolare interesse sotto l'aspetto medico-sanitario e veterinario.