Chlamyphoridae

Chlamyphoridae

Clamidoforo troncato impagliato (Chlamyphorus truncatus) e un'illustrazione dello scheletro di Doedicurus clavicaudatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCingulata
FamigliaChlamyphoridae
Bonaparte, 1850
Sottofamiglie

Chlamyphoridae è una famiglia di mammiferi cingolati. Nonostante i gliptodonti siano tradizionalmente considerati cingolati a gruppi staminali al di fuori del gruppo che contiene gli armadilli moderni, vi era il dubbio che la famiglia esistente Dasypodidae potesse essere parafiletica sulla base di prove morfologiche.[1][2][3][4] Nel 2016, una ricerca basata sull'analisi del DNA mitocondriale dell'estinto Doedicurus, ha evidenziato le strette parentele tra i giganteschi gliptodonti (ormai estinti) e la maggior parte degli armadilli attuali; di conseguenza, tutti gli armadilli con l'eccezione del genere Dasypus sono stati riclassificati come appartenenti alla famiglia Chlamyphoridae, che comprende le sottofamiglie Chlamyphorinae, Euphractinae, Tolypeutinae e Glyptodontinae.[5][6] È possibile che anche gli estinti Pampatheriidae e altre forme come Proeutatus fossero rappresentanti di Chlamyphoridae.

  1. ^ Simpson, G. G. (1945). The principles of classification and a classification of mammals. Bull. Amer. Museum Nat. History., 85.
  2. ^ P. P. Grassé, Ordre des édentés, in Traité de zoologie, vol. 17, n. 2, 1955, pp. 1182–1246.
  3. ^ Engelmann, G. F. (1985). The phylogeny of the Xenarthra. The evolution and ecology of armadillos, sloths, and vermilinguas. Smithsonian Institution Press, Washington, DC, 51-64.
  4. ^ Wible, J. R. (2006). 6 The Phylogeny of Living and Extinct Armadillos (Mammalia, Xenarthra, Cingulata): A Craniodental Analysis. Amniote Paleobiology: Perspectives on the Evolution of Mammals, Birds, and Reptiles, University of Chicago Press, Chicago, IL, 153-198.
  5. ^ F. Delsuc, G. C. Gibb, M. Kuch, G. Billet, L. Hautier, J. Southon, J.-M. Rouillard, J. C. Fernicola, S. F. Vizcaíno, R. D. E. MacPhee e H. N. Poinar, The phylogenetic affinities of the extinct glyptodonts, in Current Biology, vol. 26, n. 4, 22 febbraio 2016, pp. R155–R156, DOI:10.1016/j.cub.2016.01.039.
  6. ^ Gillian C. Gibb, Fabien L. Condamine, Melanie Kuch, Jacob Enk, Nadia Moraes-Barros, Mariella Superina, Hendrik N. Poinar e Frédéric Delsuc, Shotgun Mitogenomics Provides a Reference Phylogenetic Framework and Timescale for Living Xenarthrans, in Molecular Biology and Evolution, vol. 33, 2016, pp. 621–642, DOI:10.1093/molbev/msv250, PMC 4760074, PMID 26556496.

Chlamyphoridae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne