China | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Cinchonoideae |
Tribù | Cinchoneae |
Genere | Cinchona |
Specie | C. calisaya |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Cinchona |
Specie | C. calisaya |
Nomenclatura binomiale | |
Cinchona calisaya Wedd., 1848 |
La china calisaia (Cinchona calisaya Wedd., 1848) è una pianta arborea della famiglia delle Rubiacee[2], diffusa in origine nelle Ande e nota per l'utilizzo in farmacopea degli alcaloidi presenti nella corteccia. Quella di C. calisaya era nota come corteccia peruviana e veniva utilizzata fino ai primi decenni del Novecento per l'estrazione del chinino, sostanza utilizzata nella prevenzione della malaria.