Cardo asinino | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Carduoideae |
Tribù | Cardueae |
Sottotribù | Carduinae |
Genere | Cirsium |
Specie | C. vulgare |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cardueae |
Sottotribù | Carduinae |
Genere | Cirsium |
Specie | C. vulgare |
Nomenclatura binomiale | |
Cirsium vulgare (Savi) Tenore, 1835 | |
Nomi comuni | |
Stoppione maggiore |
Il cardo asinino (nome scientifico Cirsium vulgare (Savi) Tenore, 1835) è una pianta erbacea biennale angiosperma dicotiledone, abbastanza robusta e caratteristicamente spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1][2]