Cirsium vulgare

Cardo asinino
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCarduoideae
TribùCardueae
SottotribùCarduinae
GenereCirsium
SpecieC. vulgare
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCardueae
SottotribùCarduinae
GenereCirsium
SpecieC. vulgare
Nomenclatura binomiale
Cirsium vulgare
(Savi) Tenore, 1835
Nomi comuni

Stoppione maggiore
Spione maggiore
Cardoncello maggiore
Cirsio comune

Il cardo asinino (nome scientifico Cirsium vulgare (Savi) Tenore, 1835) è una pianta erbacea biennale angiosperma dicotiledone, abbastanza robusta e caratteristicamente spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1][2]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 6 febbraio 2021.

Cirsium vulgare

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne