Rinoceronte lanoso | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Famiglia | Rhinocerotidae |
Genere | † Coelodonta Bronn, 1831 |
Specie | † C. antiquitatis Blumenbach, 1807 |
Nomenclatura binomiale | |
† Coelodonta antiquitatis (Blumenbach, 1807) |
Il rinoceronte lanoso (Coelodonta antiquitatis Blumenbach, 1807) è una specie estinta del genere Coelodonta vissuta nel Pliocene superiore-Pleistocene superiore, tra i 3,6 milioni e i 10.000 anni fa circa (Piacenziano-Olocene), in Europa e nel nord dell'Asia,[1] durante le ultime glaciazioni. Il nome del genere Coelodonta significa "dente cavo", mentre il nome della specie, antiquitatis, significa "dell'antichità". Il rinoceronte lanoso faceva parte della megafauna del Pleistocene.