Conca di Viarenna | |
---|---|
La Conca di Viarenna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | via Conca del Naviglio |
Coordinate | 45°27′21.15″N 9°10′38.69″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In disuso |
Costruzione | 1438 |
Ricostruzione | dal 1551 al 1558 |
Uso | Turistico |
Realizzazione | |
Costruttore | Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano |
La Conca di Viarenna (o di Via Arena, detta anche Conca del Vallone) è una conca di navigazione, ora in secca, situata in via Conca del Naviglio a Milano, costruita dalla Veneranda Fabbrica del Duomo tra il 1551 e il 1558 in sostituzione della precedente e omonima conca realizzata nel 1438, che venne demolita durante i lavori di costruzione delle mura spagnole di Milano.
Situata lungo il Naviglio Vallone, serviva per superare il dislivello di circa due metri[1] che esisteva tra la Cerchia dei Navigli e la Darsena di Porta Ticinese, ovvero tra l'immissario e la foce del Naviglio Vallone. La Conca di Viarenna fu la prima conca di navigazione costruita in Europa[2].