I brani che usano la forma-sonata di solito usano la ricapitolazione per concludere un pezzo, pervenendo alla chiusura tramite la ripetizione del materiale tematico dalla esposizione nella chiave tonale. In tutte le forme musicali le altre tecniche comprendono "digressioni del tutto inaspettate come se il lavoro stesse per chudersi, seguito da un ritorno.... ad una conferma di conseguenza più enfatizzata delle relazioni strutturali implicate nel corpo del lavoro".[1]
"Il movimento lento della Sinfonia n. 5 di Beethoven, in cui "ripensamenti riecheggianti", seguono le dichiarazioni iniziali del primo tema e soltanto il ritorno ampliato nella coda.[1]
Density 21.5 di Varèse, dove il partizionamento della scala cromatica in (due) intere scale di toni fornisce il tritono mancante di B implicito nel partizionamento in precedenza esclusivo di (tre) accordi di settima diminuita.[1]