Rana golia | |
---|---|
Modello di Conraua goliath esposto all'American Museum of Natural History | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Conrauidae |
Genere | Conraua |
Specie | C.goliath |
Nomenclatura binomiale | |
Conraua goliath (Boulenger, 1906) | |
Sinonimi | |
Gigantorana goliath (Noble, 1931) | |
Areale | |
La rana golia (Conraua goliath) è un anfibio della famiglia dei Conrauidae[2], diffuso nei paesi africani di Camerun e Guinea Equatoriale.
È l'anuro più grande al mondo, potendo superare i 30 cm di lunghezza[3] (70-80 cm con le zampe completamente distese) e arrivare ai tre chili di peso.