Contrada della Pantera Contrade di Siena | |
---|---|
Stemma | Una pantera maculata rampante al naturale su stemma d'argento, con un quarto di bianco e di azzurro recante l'iniziale "U" (Umberto I) nell'angolo superiore sinistro |
Colori | Celeste e rosso listati di bianco |
Motto |
|
Patrono | Giovanni Battista (29 agosto) |
Compagnie militari | Stalloreggi di Dentro, Stalloreggi di Fuori |
Terzo | Terzo di Città |
Sede | Via San Quirico, 26 - 53100 Siena |
Museo | Museo della contrada della Pantera via di San Quirico, 26 |
Oratorio | chiesa e convento di San Niccolò del Carmine |
Palio di Siena | |
Vittorie | 26 (per il Comune) 29 (per la Contrada) Ultima: 2 luglio 2006 |
Alleate | Chiocciola Civetta Giraffa Leocorno |
Rivali | Aquila |
Contradaioli | Panterini |
Dirigenza | Priore: Paolo Vannuccini (dal 2021) Capitano: Franco Ghelardi (dal 2022) |
Periodico | Il Grattapassere |
![]() | |
La contrada della Pantera è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.