Cyclura cornuta

Iguana rinoceronte
Esemplari fotografati allo zoo di Schönbrunn a Vienna.
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
SuperfamigliaIguania
FamigliaIguanidae
GenereCyclura
SpecieC. cornuta
Nomenclatura binomiale
Cyclura cornuta
(Bonnaterre, 1789)
Sinonimi

Cyclura cornuta ssp. cornuta
(Bonnaterre, 1789)
Lacerta cornuta
Bonnaterre, 1789

L’iguana rinoceronte (Cyclura cornuta Bonnaterre, 1789), è una specie di sauro della famiglia degli Iguanidi[2] presente soprattutto sull'isola di Hispaniola, suddivisa tra Haiti e la Repubblica Dominicana, nonché su alcuni isolotti vicini. È un'iguana massiccia, che misura tra 60 e 136 cm di lunghezza, la cui colorazione varia dal grigio metallo al verde scuro passando per il bruno. Si distingue soprattutto per la presenza di piccole corna ossee sul muso, alle quali deve il proprio nome comune, ma anche il suo appellativo latino cornuta. Questa iguana è prevalentemente erbivora, e si nutre di foglie, di fiori e di frutti di varie piante. È più precoce delle altre iguane del genere Cyclura, raggiungendo la maturità tra 4 e 5 anni nei maschi e a 2-3 anni nelle femmine. Dopo l'accoppiamento, che avviene nel mese di maggio, le femmine depongono in media 17 uova che si schiudono dopo circa 85 giorni. L'iguana rinoceronte è in diminuzione allo stato selvatico, essendo minacciata dalla presenza di predatori introdotti sull'isola come cani, gatti o manguste. È quindi oggetto di numerosi programmi di conservazione. Al contrario, viene comunemente allevata in cattività ed è di fatto l'iguana del genere Cyclura più numerosa al mondo.

  1. ^ (EN) S.A. Pasachnik & R. Carreras De León 2019, Cyclura cornuta, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Cyclura cornuta, su The Reptile Database. URL consultato il 27 giugno 2016.

Cyclura cornuta

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne