Cyclura nubila

Cyclura nubila
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
SuperfamigliaIguania
FamigliaIguanidae
GenereCyclura
SpecieC. nubila
Nomenclatura binomiale
Cyclura nubila
(Gray, 1830)
Sinonimi

Iguana nubila
Gray, 1830

L'iguana terrestre di Cuba (Cyclura nubila Gray, 1830) è una specie di sauro della famiglia degli Iguanidi[2]. È la più grande rappresentante del genere Cyclura, uno dei gruppi di lucertole più minacciati. Questa specie erbivora dagli occhi rossi, dalla coda spessa e dalle guance ricoperte da escrescenze spinose è una delle più grandi lucertole dei Caraibi.

Cyclura nubila vive nelle zone costiere rocciose di Cuba e delle piccole isole vicine, e alcune popolazioni si sono sviluppate a Isla Magueyes e Porto Rico. Ne esiste una sottospecie nelle isole Cayman a Little Cayman e Cayman Brac. Le femmine proteggono i loro nidi, che spesso vengono scavati all'interno di vecchi nidi di coccodrillo cubano. Per difendersi, questa iguana costruisce spesso il nido tra i cactus spinosi o nelle loro vicinanze.

Anche se la popolazione selvatica di questa specie è in declino a causa della predazione da parte degli animali randagi e della perdita del suo habitat correlata allo sviluppo dell'agricoltura, il numero di esemplari totali è ancora numeroso grazie a diversi programmi di conservazione e di allevamento in cattività. Cyclura nubila è stata utilizzata per studiare l'evoluzione e la comunicazione animale, e il suo programma di allevamento in cattività è servito da modello per quelli relativi ad altre specie di lucertole dei Caraibi.

  1. ^ (EN) Day, M. 1996, Cyclura nubila, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Cyclura nubila, su The Reptile Database. URL consultato il 2 luglio 2016.

Cyclura nubila

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne