Cyclura ricordi | |
---|---|
Esemplare fotografato sull'isola Cabritos, nel lago Enriquillo in Repubblica Dominicana | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Superfamiglia | Iguania |
Famiglia | Iguanidae |
Genere | Cyclura |
Specie | C. ricordi |
Nomenclatura binomiale | |
Cyclura ricordi (Duméril & Bibron, 1837) | |
Sinonimi | |
Aloponotus ricordii |
Cyclura ricordi Barbour, 1917, nota con il nome comune di iguana di Ricord[3], è una specie di sauro della famiglia degli Iguanidi[4] endemica dell'isola di Hispaniola, dove è presente nella parte sud-occidentale della Repubblica Dominicana e ad Anse-à-Pitres, ad Haiti. Si tratta di una grande lucertola dalla lunghezza media, coda esclusa, che si aggira sui 49–51 cm nei maschi e sui 40–43 cm nelle femmine, e dal corpo di colore verde-grigiastro segnato da cinque o sei grossi scaglioni di colore variabile dal grigio scuro al nero. È un animale essenzialmente erbivoro che si nutre di foglie, fiori e frutti. I maschi sono territoriali, e difendono le femmine con cui si accoppiano tra maggio e giugno. Quest'ultime depongono da due a nove uova che si schiudono 90-100 giorni più tardi. Come quella delle altre specie di iguana, anche la popolazione di Cyclura ricordi è in diminuzione. Essa è minacciata soprattutto dalla predazione da parte di animali introdotti sull'isola come gatti e cani e dalle attività umane quali l'allevamento, attraverso il sovrapascolo del bestiame, e il bracconaggio. Per questo motivo, la specie è attualmente oggetto di vari programmi di protezione e conservazione.