Dani | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | Ndani |
Luogo d'origine | Papua |
Popolazione | 100000 (stima) |
Lingua | lingue Dani |
Religione | Cristiana protestante (dominante), Islam, animismo, totemismo |
Gruppi correlati | Damal, Yali, Lani, Moni |
I Dani, chiamati anche Ndani, sono un gruppo etnico che vive negli altipiani centrali della Nuova Guinea Occidentale, nella provincia autonoma indonesiana di Papua.
Sono uno dei popoli più conosciuti dell'isola di Nuova Guinea, grazie al numero relativamente alto di turisti che visitano annualmente la valle del Baliem, dove sono il gruppo etnico predominante. Il nome con cui sono conosciuti deriva probabilmente dal termine Ndani, usato per riferirsi a loro dai vicini popoli Moni o Damal; il termine è diventato comune presso gli occidentali, anche se gli individui del popolo a cui è riferito non lo hanno mai usato per definire loro stessi.[1] Il primo vero contatto di questo popolo con un esploratore occidentale avvenne durante la spedizione dell'americano Richard Archbold nel 1938.[2]