Diossido di piombo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
diossido di piombo, ossido di piombo(IV) | |
Nomi alternativi | |
ossido piombico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | PbO2 |
Massa molecolare (u) | 239,20 |
Aspetto | solido nero-marrone scuro |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-174-5 |
PubChem | 14793 |
SMILES | O=[Pb]=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 9,4[1] |
Solubilità in acqua | 0,14 mg/l[1] |
Temperatura di fusione | 290 °C (563 K) dec.[1] |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | –277,6[2] |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | –217,5[2] |
S0m(J·K−1mol−1) | 68,7[2] |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 64,6[2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 272 - 360Df - 302+332 - 373 - 410 [1] |
Consigli P | 201 - 210 - 261 - 273 - 280 - 308+313 [1] |
Il diossido di piombo o ossido di piombo(IV) è un ossido del piombo con formula PbO2. In condizioni normali è un solido inodore di colore nero-marrone scuro, praticamente insolubile in acqua. È un ossido dove il piombo risulta essere nello stato di ossidazione +4. Il diossido di piombo è un forte ossidante utilizzato nella fabbricazione di fiammiferi, di materiali pirotecnici e di altri prodotti chimici. Su tutti gli autoveicoli sono diffusissimi gli accumulatori al piombo, contenenti elettrodi di diossido di piombo.[2][3]