Scusa, ma - dovendo contestualizzare - il termine ingegneria sociale lo si applica solo nell'ambito dell'informatica (hacker), oppure in altri segmenti dell'ingegneria o del marketing o della comunicazione di massa in genere? Twice25 14:36, Feb 2, 2004 (UTC)
- Io lo conosco solo nel contesto informatico, mentre in quello sociologico so che viene ritenuta una pratica illecita: come si fa a sperimentare una società? Se l'esperimento fallisse (es. tutti diventano poveri, o peggio) si sarebbe moralmente responsabili: eticamente quindi è una pratica da condannare. BW 14:40, Feb 2, 2004 (UTC)
- <-Credo di aver (abbastanza) capito il concetto: però, non essendo allora una disciplina riconosciuta (anzi eticamente condannabile), questo aspetto (come il riferimento all'etica) andrebbe indicato: la voce, bella nella sua originalità, lo meriterebbe. Ciao :-) Twice25 15:03, Feb 2, 2004 (UTC)
- <- Come si deve mettere? La distinzione andrebbe prima del testo, o dopo? BW 16:55, Feb 2, 2004 (UTC)
- Suggerirei di fare una pagina disambigua similmente a quella in inglese, che riporta:
Social engineering has several meanings:
Marcok 19:18, Lug 15, 2004 (UTC)
- <- E' sicurezza delle informazioni, non solo IT [K]