Discussione:Stazione di Genova Piazza Principe

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Genova
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Il nome corretto della stazione è Genova Piazza Principe. Il titolo della voce andrebbe aggiornato di conseguenza Utente:Yng 11:55 03 gen 2007 (CET)

In realtà il nome corretto è Genova Principe, che trenitalia chiama erroneamente piazza principe perché evidentemente gli orari non sono scritti da dei liguri!
Vicino alla stazione c'è il palazzo del principe. Da qui l'errore: una volta la stazione veniva chiamata Genova P. Principe (dove P. stava per palazzo e non piazza!) ed il nome è stato poi storpiato per ignoranza dalle f.s.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.94.101.188 (discussioni · contributi).
Ho corretta inesatta indicazione:da trifase non divenne monofase ma a corrente continua--Anthos (msg) 14:59, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io ricordo che il nome ufficiale fino a una quindicina d'anni fa era "Genova Porta Principe" dal nome della porta nella cinta muraria (come Torino Porta Nuova ad es.), poi -secondo me- qualcuno che ha scritto i nuovi cartelli ha letto "P." e l'ha erroneamente espanso in "Piazza" ed è per questo che tale parola è finito nelle definizioni ufficiali. Certamente la piazza della stazione Principe si chiama Piazza Acquaverde. Piazza del Principe è più in là verso il Palazzo del Principe. Cercherò di approfondire consultando qualche vecchio libro, poi se trovo adeguate pezze d'appoggio correggo l'articolo. --Daniele Gallesio (msg) 10:03, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
e' sempre stata "piazza Principe", l'errore lo faceva chi compilando gli orari scriveva "porta", confondendosi con le stazioni delle altre città. Qui c'e' un libro del 1859 [1] (al tempo era attivo il collegamento verso Torino e la stazione era piu' piccola di quella attuale) e parla gia' di Piazza Principe.--Yoggysot (msg) 17:30, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
io non ho la verità però so solo che la filiale della Intesa Sanpaolo in stazione da come sue indirizzo Stazione F.s. Porta Principe Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.123.30 (discussioni · contributi).
Ma come possono esserci dubbi? Tutta la bibliografia in materia riporta "Piazza Principe", dal nome della piazza su cui insisteva inizialmente la stazione. Mai esistita una "porta Principe" nelle mura della città; quella presente in zona era la "Porta San Tomaso". Ad ogni modo qui si utilizza la convenzione di utilizzare i nomi riportati nei fascicoli linea RFI e dunque il toponimo ufficiale è "Genova Piazza Principe".--Ale Sasso (msg) 15:14, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non c'è alcun dubbio che il nome corretto sia da sempre solo quello; per togliere ogni dubbio si potrebbe precisare nell'incipit, come in altri casi analoghi, "La stazione di Genova Piazza Principe, talvolta chiamata erroneamente Genova Porta Principe, ..."--151.65.247.152 (msg) 16:43, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Suggerisco però di tenere tale precisazione nel testo, preferendo io incipit il più possibile "asciutti".--Ale Sasso (msg) 18:36, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Anch'io preferisco incipit asciutti, però quest'informazione riguarda la denominazione dell'impianto, e d'altronde non saprei dove altro potrebbe andare (un paragrafo intero dedicato alla questione sarebbe eccessivo, e avrebbe l'effetto di pubblicizzare ancora di più l'errore). Invece leverei dall'incipit informazioni quali il numero di treni che vi fermano, o la numerazione dei binari, che andrebbero sviluppati con più precisione (e con le fonti!) all'interno dei paragrafi "Movimento" e "Strutture e impianti", rispettivamente.--151.65.247.152 (msg) 18:40, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sì sì, su questo non c'è dubbio. Ma la precisazione la metterei, a sua volta, nel paragrafo "Storia" dove in effetti teniamo normalmente traccia degli eventuali cambi di denominazione. Diciamocela tutta: la voce così com'è è molto, molto scadente, e mi dispiace sia proprio una di quelle della mia città, ma col mio lavoro di revisione non ci sono ancora arrivato...--Ale Sasso (msg) 18:47, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione:Stazione di Genova Piazza Principe

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne