Dubino

Dubino
comune
Dubino – Stemma
Dubino – Bandiera
Dubino – Veduta
Dubino – Veduta
La piccola stazione che ha dato notorietà a Dubino fra gli appassionati di modellismo ferroviario.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoEmanuele Nonini (lista civica Esperienza e Rinnovamento - Dubino Nuova) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate46°09′N 9°27′E
Altitudine223 m s.l.m.
Superficie13,24 km²
Abitanti3 734[1] (31-5-2022)
Densità282,02 ab./km²
FrazioniNuova Olonio
Comuni confinantiAndalo Valtellino, Cino, Delebio, Gera Lario (CO), Mantello, Novate Mezzola, Piantedo, Sorico (CO), Verceia
Altre informazioni
Cod. postale23015
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014027
Cod. catastaleD377
TargaSO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 386 GG[3]
Nome abitantiDubinesi/Dubinat
Patronosan Pietro, sant'Andrea
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dubino
Dubino
Dubino – Mappa
Dubino – Mappa
Posizione del comune di Dubino nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

Dubino (Dübìgn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3 734 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia.

Fa parte della comunità montana della Valtellina di Morbegno. È inoltre il primo comune della Valtellina e della Valchiavenna arrivando da Como, e primo a ovest della Costiera dei Cech.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Dubino

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne