Dunkleosteus | |
---|---|
Cranio di D. terrelli parzialmente ricostruito (esemplare CMNH 5768), al Cleveland Museum of Natural History | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | †Placodermi |
Ordine | †Arthrodira |
Clade | †Phlyctaenioidei |
Sottordine | †Brachythoraci |
Clade | †Eubrachythoraci |
Clade | †Pachyosteomorphi |
Superfamiglia | †Dunkleosteoidea |
Famiglia | †Dunkleosteidae |
Genere | †Dunkleosteus Lehman, 1956 |
Nomenclatura binomiale | |
†Dunkleosteus terrelli Newberry, 1873 | |
Specie | |
|
Dunkleosteus (il cui nome significa "osso di Dunkle") è un genere estinto di grandi pesci arthrodiri ("collo articolato") vissuto durante il Devoniano superiore, circa 382-358 milioni di anni fa. Era un pesce pelagico che abitava acque aperte ed è considerato uno dei primi superpredatori evolutisi nella storia della Terra.[1]
Il genere Dunkleosteus comprende dieci specie, alcune delle quali rappresentano tra i più grandi placodermi ("dalla pelle a placche") mai vissuti: D. terrelli, D. belgicus, D. denisoni, D. marsaisi, D. magnificus, D. missouriensis, D. newberryi, D. amblyodoratus, D. raveri e D. tuderensis. La specie più grande e meglio conosciuta è D. terrelli. Poiché la forma del corpo di Dunkleosteus non è completamente nota, vari metodi di stima sono stati utilizzati per determinarne la lunghezza e il peso. Le stime per il più grande esemplare conosciuto indicano una lunghezza compresa tra 4,1 e 10 metri, con un peso che variava tra 1 e 4 tonnellate.[2]
Dunkleosteus possedeva una straordinaria capacità di aprire e chiudere rapidamente le fauci, creando un effetto di aspirazione simile a quello dei moderni predatori a suzione. La forza del suo morso è considerata la più potente mai registrata tra i pesci viventi o fossili e una delle più alte di qualsiasi animale conosciuto. Fossili di Dunkleosteus sono stati rinvenuti in Nord America, Polonia, Belgio e Marocco.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0