L'elastanza elettrica è il reciproco della capacità elettrica. L'unità di misura SI dell'elastaza è il farad reciproco (F−1). Questo concetto non viene largamento usato dagli ingegneri elettrici ed elettronici: il valore dei condensatori, solitamente, viene specificato in unità di capacità piuttosto che capacità inversa. Tuttavia, questo concetto viene usato nel lavoro teorico di analisi dei circuiti elettrici ed ha alcune applicazioni di nicchia alle frequenze delle microonde.
Il termine elastanza fu coniato da Oliver Heaviside considerando l'analogia di un condensatore con una molla. Il termine è usato anche per grandezze analoghe in altri domini energetici. Esso corrisponde alla rigidezza nel campo della meccanica e all'inverso della capacitanza nello studio del flusso dei fluidi, specialmente in fisiologia. È anche il nome dato ad alcune grandezze generalizzate nell'analisi dei bond-graph e in altri schemi che analizzano ssistemi attraverso domini multipli.