Eudromaeosauria | |
---|---|
Diversità degli Eudromaeosauria, in ordine orario: Deinonychus, Velociraptor, Bambiraptor e Utahraptor | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | †Dromaeosauridae |
Clade | †Eudromaeosauria Longrich & Currie, 2009 |
Sottogruppi | |
Gli Eudromaeosauria ("veri dromaeosauri") sono un sottogruppo estinto di dinosauri teropodi dromaeosauridi terrestri. Si tratta un gruppo di dinosauri carnivori caratterizzati da un esteso piumaggio e dimensioni variabili da piccole a grandi dimensioni, che fiorirono durante il periodo Cretaceo.
I fossili di eudromaeosauro sono conosciuti quasi esclusivamente dall'emisfero settentrionale. Apparvero per la prima volta all'inizio del periodo Cretaceo (stadio Aptiano iniziale, circa 124 milioni di anni fa) e sopravvissero fino alla fine del Cretaceo (stadio Maastrichtiano, 66 milioni di anni fa), essendo tra i gruppi che sopravvissero per assistere all'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene. Il primo eudromaeosauro definitivo conosciuto è il grande dromaeosaurino Utahraptor ostrommaysorum, proveniente dalla Formazione Cedar Mountain, datata a 124 milioni di anni fa.[1] Tuttavia, i fossili più antichi (di 143 milioni di anni) come quelli di Nuthetes destructor e diversi denti indeterminati isolati risalenti allo stadio Kimmeridgiano potrebbero rappresentare degli eudromaeosauri, rendendo il gruppo molto più antico di quanto precedentemente pensato.[2][3]