Ferrovia a Cremagliera Principe-Granarolo | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | presso Stazione di Genova Piazza Principe |
Fine | quartiere di Granarolo |
Attivazione | 1901 |
Gestore | AMT dal 1964 |
Precedenti gestori | Società Anonima Genovese per le ferrovie di Montagna (1901-1902) De Bernardi & C. (1902-1907) Luigi Parodi (1907-1922) Comune di Genova (1922-1923) Consorzio Nazionale Cooperative Combattenti (1923-1934) AAA (1934-1935) UITE (1935-1964) |
Lunghezza | 1,14 km |
Scartamento | 1200 mm |
Elettrificazione | 600 V CC |
Ferrovie | |
La ferrovia Principe-Granarolo (talvolta citata impropriamente come funicolare o come tranvia a causa delle caratteristiche costruttive[1]) è una ferrovia a cremagliera che corre nel territorio urbano della città di Genova, collegando via del Lagaccio, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, alle alture di Granarolo. È gestita da AMT come impianto speciale, alla stregua degli altri impianti verticali cittadini.