F.C. Bolzano 1996 Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Biancorossi, Aquile | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | aquila, stella a sei punte |
Dati societari | |
Città | Bolzano |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1931 |
Rifondazione | 1933 |
Rifondazione | 1937 |
Rifondazione | 1996 |
Scioglimento | 2017 |
Stadio | Druso (4.000 posti) |
Sito web | https//web.archive.org/web/20170306061121/www.fcbolzano96.it/new/ |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 campionato di Serie C |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Football Club Bolzano 1996 (abbreviato F.C. Bolzano e noto semplicemente come Bolzano) è stata una società calcistica e di calcio a 5 italiana con sede nella città di Bolzano.
Fondata come solo club calcistico nel 1931 e noto con la suddetta denominazione a partire dal 1996, nel corso della sua storia ha diversificato le proprie attività, occupandosi anche di altri sport. È stato il primo club del Trentino-Alto Adige ad aver militato nella Serie B, la seconda divisione del calcio italiano, seppur mai nell'epoca del girone unico; fino alla stagione 2022-2023 (nella quale il Südtirol ha esordito nella "serie cadetta") nessun'altra squadra della regione è riuscita a fare altrettanto. In ragione di ciò, a livello storico, il Bolzano ha avuto per oltre settant'anni la miglior tradizione sportiva a livello regionale.
Nel 2015 il Bolzano ha avviato il processo di fusione con un'altra squadra cittadina, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Virtus Don Bosco, andando a costituire un nuovo club denominato Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Virtus Bolzano (abbreviato ASDC Virtus Bolzano o AC Virtus Bolzano).
Dopo un ulteriore anno di attività autonoma senza una prima squadra (quindi nel settore giovanile, nel calcio a 5 e nel calcio per disabili), nel 2017 il club ha cessato di esistere, passando definitivamente la mano alla Virtus Bolzano.