Gaino frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Comune | Toscolano Maderno |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′17″N 10°36′50″E |
Altitudine | 301 m s.l.m. |
Abitanti | 500 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25088 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Cantagai |
Patrono | San Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 5 luglio Madonna di Gaino |
Cartografia | |
Gaino è una frazione del comune di Toscolano Maderno, in provincia di Brescia, vi fanno parte le contrade di Folino, Cabiana, Pulciano, Castello e Cussàga.
Si trova sulla collina sopra Toscolano.
Il centro storico si trova presso una piana storicamente coltivata ad uliveto, per produzione del Garda, con alle spalle la valle del torrente Toscolano, conosciuta in quel tratto già nel XVI secolo come Valle delle Cartiere, il Monte Pizzocolo e il Monte Castello. Offre suggestivi scorci panoramici sul Lago di Garda e sui vicini monti del Parco regionale dell’Alto Garda. Gode del clima mite del Lago di Garda e anche nei periodi più caldi dell'anno è sempre leggermente ventilato.
Gaino è uno dei pochi paesi dove le campane sono suonate ancora a mano dai campanari, col sistema veronese dalla cella. Il gruppo campanari, denominato "Campaner de Gai" è composto da 7 membri tutti interamente abitanti di Gaino o dei paesi limitrofi. La cella campanaria è composta da 5 campane, la più grande del diametro di un metro.