Galassia Sigaro Galassia starburst | |
---|---|
Immagine della galassia “Sigaro” | |
Scoperta | |
Scopritore | Johann Elert Bode[1] |
Data | 31 dicembre 1774[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Orsa Maggiore |
Ascensione retta | 09h 55m 52,2s[2] |
Declinazione | +69° 40′ 47″[2] |
Distanza | 11,5 milioni[3] a.l. (3,5 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | +9,3[2] |
Dimensione apparente (V) | 11′,2 × 4′,3[2] |
Velocità radiale | 203 ± 4[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia starburst |
Classe | I0[2] |
Dimensioni | 37 500[4] a.l. |
Altre designazioni | |
M 82, NGC 3034, UGC 5322, Arp 337, PGC 28655 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie starburst |
La Galassia Sigaro (nota anche come M 82 o NGC 3034) è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce ed è associata alla più grande e famosa M81. Si tratta di un ottimo esempio di galassia starburst.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Karachentsevetal2006