Giraffa camelopardalis rothschildi

Giraffa di Rothschild
Un maschio al Parco nazionale Murchison Falls, Uganda
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaGiraffidae
GenereGiraffa
SpecieG. camelopardalis
SottospecieG. c. rothschildi
Nomenclatura trinomiale
Giraffa camelopardalis rothschildi
Lydekker, 1903
Sinonimi

G.c. rothschildi (Lydekker, 1903)

Areale
Areale della giraffa di Rothschild in verde chiaro

La giraffa di Rothschild, Giraffa camelopardalis rothschildi, chiamata così in onore del fondatore del museo zoologico di Tring, Lord Walter Rothschild[2], nota anche come giraffa di Baringo, dal nome dell'area del lago Baringo, o come giraffa ugandese, è la seconda sottospecie di giraffa più minacciata, dal momento che ne rimangono solo poche centinaia di esemplari[3]. Tutti questi esemplari vivono in natura in aree protette del Kenya e dell'Uganda.

Recentemente è stato ipotizzato che la giraffa di Rothschild sia una specie separata dalle altre giraffe e non una semplice sottospecie[3].

  1. ^ Fennessy, S., Fennessy, J., Muller, Z., Brown, M. & Marais, A. (2018). Rothschild’s Giraffe.The IUCN Red List of Threatened Species
  2. ^ Obituary - Betty Leslie-Melville, su guardian.co.uk, The Guardian, 11 ottobre 2005. URL consultato il 19 aprile 2007.
  3. ^ a b Not one but 'six giraffe species', su news.bbc.co.uk, BBC News Online. URL consultato il 17 ottobre 2023.

Giraffa camelopardalis rothschildi

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne