Gorgosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | †Eutyrannosauria |
Famiglia | †Tyrannosauridae |
Sottofamiglia | †Albertosaurinae |
Genere | †Gorgosaurus Lambe, 1914 |
Nomenclatura binomiale | |
†Gorgosaurus libratus Lambe, 1914 | |
Sinonimi | |
|
Gorgosaurus (il cui nome significa "terribile lucertola") è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto durante il Cretaceo superiore, circa 76.6–75.1 milioni di anni fa (Campaniano), i cui resti fossili sono stati rinvenuti nella provincia canadese dell'Alberta e nello stato americano del Montana. Il genere contiene una singola specie riconosciuta, la specie tipo G. libratus, sebbene altre specie siano state erroneamente riferite al genere.
Come la maggior parte dei tyrannosauridi conosciuti, Gorgosaurus era un grande predatore bipede che misurava 8–9 metri di lunghezza per un peso di 2–3 tonnellate. Le sue fauci erano armate di dozzine di denti grandi e affilati, mentre gli arti anteriori era proporzionatamente piccoli e provvisti di sole due dita. Gorgosaurus era strettamente imparentato con Albertosaurus, con cui forma la sottofamiglia Albertosaurinae, clade caratterizzato da un corporatura più snella, rispetto ad altri tyrannosauridi giganti, come Tyrannosaurus. Gorgosaurus e Albertosaurus sono estremamente simili, distinguendosi principalmente da sottili differenze nei denti e nelle ossa del cranio. Alcuni esperti considerano G. libratus una specie di Albertosaurus; se ciò fosse vero, renderebbe Gorgosaurus un sinonimo junior Albertosaurus.
Gorgosaurus viveva in un ambiente lussureggiante di pianure alluvionali lungo il bordo di un mare interno. L'animale era il superpredatore del suo ecosistema, predando i numerosi ceratopsidi e hadrosauri con cui condivideva il suo ambiente. In alcune aree, Gorgosaurus coesisteva con un altro tyrannosauride, Daspletosaurus torosus. Sebbene questi animali avessero più o meno le stesse dimensioni, ci sono prove che i due occupassero nicchie ecologiche differenti. Gorgosaurus è il tyrannosauride meglio rappresentato nella documentazione fossile, conosciuto da dozzine di esemplari. Questi abbondanti resti hanno permesso agli scienziati di indagare sulla sua ontogenesi, ciclo vitale e altri aspetti della sua biologia.