Goryeo | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno di Goryeo |
Nome ufficiale | 高麗國 |
Lingue ufficiali | coreano cinese classico |
Lingue parlate | coreano medio |
Capitale | Gaegyeong (919-1232; 1270-1390; 1391-1392) Ganghwa (1232-1270) Namgyeong (1390-1391) |
Dipendente da | Impero mongolo (1270-1356) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia |
Nascita | 15 giugno 918 con Taejo |
Fine | 17 luglio 1392 con Gongyang |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Corea |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Buddismo coreano, confucianesimo coreano, taoismo coreano, sciamanesimo coreano |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Silla unificato Hubaekje Taebong Balhae |
Succeduto da | Joseon |
Ora parte di | Corea del Nord Corea del Sud |
Goryeo (고려?, 高麗?, KoryŏMR) fu un regno coreano fondato nel 918 da re Taejo, che unificò i Tre regni posteriori nel 936 e governò la maggior parte della penisola coreana finché non fu sostituito da Joseon nel 1392. Goryeo espanse i confini della Corea a Wŏnsan nel nord-est (936–943), al fiume Yalu (993) e infine a quasi tutta la penisola (1374). Dal suo nome deriva l'esonimo "Corea".[1]
La religione di Stato era il buddhismo, che conviveva però con il taoismo, il confucianesimo in rapida diffusione e l'antico sciamanesimo.[2][3] La dinastia Wang governò il regno per tutti i cinque secoli della sua storia e, al momento della sua nascita, Goryeo era uno degli Stati più avanzati del tempo.[2] Sebbene vigesse un sistema simile al feudalesimo, non ricalcava il corrispondente europeo o giapponese. In questo periodo iniziarono a svilupparsi consuetudini e aspetti della società che avrebbero posto le basi alla cultura coreana moderna.[2]
Tra le più grandi opere di Goryeo figurano le ceramiche celadon, di qualità superiore a quelle cinesi,[3] i Tripitaka Koreana, le sacre scritture buddhiste (Tripiṭaka) incise su 80.000 tavolette di legno conservate al tempio Haein,[4] e il Jikji, un libro a caratteri mobili stampato nel 1377, settantotto anni prima di Gutenberg.[2][5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :4