Guerra dei cent'anni (1337-1360) parte della guerra dei cent'anni | |
---|---|
![]() | |
Data | 1337-1360 |
Luogo | Francia |
Esito | vittoria inglese firma del trattato di Brétigny |
Schieramenti | |
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
La guerra edoardiana fu la prima fase, indicata come tale soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni.
Durò dal 1337 al 1360, ovvero dallo scoppio delle ostilità fino al trattato di Brétigny.
Questo periodo, della durata di 23 anni, fu segnato dalle nette vittorie di Edoardo III d'Inghilterra, sovrano dal quale prende il nome la fase, e di suo figlio, Edoardo il Principe Nero, sui francesi nelle battaglie di Crécy e Poitiers. In quest'ultima, Giovanni II di Francia fu catturato, e negli anni seguenti la Francia arrivò sull'orlo dell'anarchia e della guerra civile. Come risultato, la Francia fu costretta a siglare un trattato di pace, grazie al quale la tregua resse per 9 anni, prima di sfociare di nuovo nel conflitto armato: la guerra carolina.