HD 69830 | |
---|---|
HD 69830 vista da Celestia. Il punto luminoso a destra è il pianeta HD 69830 b. | |
Classificazione | Nana arancione |
Classe spettrale | K0 V |
Distanza dal Sole | 41 anni luce (13 pc)) |
Costellazione | Poppa |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0[1]) | |
Ascensione retta | 08h 18m 23,9473s |
Declinazione | -12° 37′ 55,824″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1237100 km |
Raggio medio | 0,89 R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 21,5 giorni |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 0,753 |
Metallicità | 89 ± 4 % |
Età stimata | (7±3)×109 anni[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +5,95 |
Magnitudine ass. | 5,45 |
Parallasse | 79,48 ± 0,86 mas |
Moto proprio | AR: 279,29 mas/anno Dec: −988,99 mas/anno |
Velocità radiale | +30,4 km/s |
Nomenclature alternative | |
HD 69830 è una stella nana arancione situata a 41 anni luce dalla Terra nella costellazione della Poppa. Poiché ha massa, raggio e luminosità minori di quelli del Sole, un pianeta, per avere condizioni adatte ad ospitare la vita, dovrebbe orbitare a 0,75 UA dalla stella. La stella più vicina ad HD 69830 è la nana rossa L 675-81, distante circa 8,5 anni luce.
Nel 2005 è stata scoperta dal telescopio spaziale Spitzer la presenza attorno all'astro di una fascia degli asteroidi.[2] L'anno seguente la stella fece nuovamente parlare di sé con la scoperta di tre pianeti di massa paragonabile a Nettuno.[3]