HMS Invincible | |
---|---|
La HMS Invincible | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Classe | Invincible |
Identificazione | R05 |
Ordine | 17 aprile 1973 |
Impostazione | 20 luglio 1973 |
Varo | 8 maggio 1977 |
Entrata in servizio | 11 luglio 1980 |
Radiazione | 31 agosto 2005 |
Destino finale | demolita dal 12 aprile 2011 ad Aliağa, Turchia |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 20600 t |
Lunghezza | 209 m |
Larghezza | 36 m |
Altezza | 7,5 m |
Propulsione | Tipo COGAG 4 turbine a gas Rolls-Royce Olympus TM3B, 2 eliche, 72 MW 8 generatori diesel Paxman Valenta |
Velocità | 28 nodi (52 km/h) |
Autonomia | 5 000 miglia a 18 nodi (9 260 km a 33,34 km/h) |
Equipaggio | 685 marinai 366 aviatori |
Armamento | |
Artiglieria | 3 Goalkeeper CIWS 2 cannoni GAM-B01 da 20mm |
Mezzi aerei | Sea Harrier FA.2, Harrier GR.7 caccia/bombardieri; elicotteri Sea King ASaC, Merlin HM Mk.1 |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La HMS Invincible (R05) è stata una portaerei leggera, la prima nave della sua classe. Radiata il 3 agosto 2005, ha lasciato il titolo di ammiraglia della Royal Navy alla Illustrious. È stata la sesta nave a portare il nome Invincible. Il 6 giugno 2005 il ministro della difesa britannico annunciò che sarebbe stata smantellata dopo il 2010 e infatti, il 6 gennaio 2011, è stata messa all'asta per recuperarne l'acciaio[1] e successivamente demolita ad Aliağa, in Turchia.