HR 8799 | |
---|---|
Campo stellare in cui spicca HR 8799. | |
Classificazione | Stella bianca di sequenza principale - stella λ Boo[1] |
Classe spettrale | kA5 hF0 mA5 V; λ Boo[2][3] |
Tipo di variabile | γ Dor[1] |
Distanza dal Sole | 129 a.l. (39 pc) |
Costellazione | Pegaso |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 23h 07m 28,7150s[1] |
Declinazione | +21° 08′ 03,302″[1] |
Lat. galattica | 092,7642[1] |
Long. galattica | −35,5751[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,5 ± 0,3[4] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 0,234[5] |
Metallicità | [Fe/H] = −0,47 ± 0,10[2] |
Età stimata | 6-30 milioni di anni[4][6] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,964[1] |
Magnitudine ass. | 2,98 ± 0,08[2] |
Parallasse | 25,38 ± 0,70 mas[7] |
Moto proprio | AR: 107,93 ± 0,60[7] mas/anno Dec: −49,63 ± 0,46[7] mas/anno |
Velocità radiale | −11,5 ± 2 km/s[1] |
Nomenclature alternative | |
HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.
Si tratta di una stella di sequenza principale molto giovane, di dimensioni appena superiori a quelle del Sole e variabile del tipo γ Doradus; appartiene anche alla tipologia stellare λ Bootis, che comprende stelle caratterizzate da una metallicità molto bassa.[2][8] È inoltre classificata come stella di tipo Vega, in quanto caratterizzata da un eccesso di radiazione infrarossa dovuto alla presenza in orbita di un disco di detriti circumstellare.[9] HR 8799 è l'unica stella conosciuta ad essere contemporaneamente una variabile γ Doradus, una stella λ Bootis e una stella di tipo Vega.[9]
Sebbene la metallicità della stella sia piuttosto bassa,[10][11] attorno ad essa orbita un sistema planetario che contiene una cintura asteroidale ed almeno quattro pianeti massicci, i quali, assieme a Fomalhaut b, sono stati i primi il cui moto orbitale è stato confermato dall'osservazione diretta. Secondo uno studio effettuato col telescopio Keck, i 4 pianeti potrebbero essere in risonanza tra loro[12]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore epee
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Wilner