Hydrochoerus hydrochaeris

Capibara
Capibara allo zoo di Bristol
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
FamigliaCaviidae
GenereHydrochoerus
SpecieH. hydrochaeris
Nomenclatura binomiale
Hydrochoerus hydrochaeris
Linnaeus, 1766
Sinonimi

Sus hydrochaeris
Linnaeus, 1766

Areale

Il capibara o idrochèro (Hydrochoerus hydrochaeris Linnaeus, 1766) è un grosso roditore caviide originario del Sud America, nonché il più grande roditore vivente al mondo.[2]

Chiamato anche capivara (in Brasile), chigüire, nutriae, quiuit, chigüiro o fercho (in Colombia e Venezuela), carpincho (in Argentina, Paraguay e Uruguay) e ronsoco (in Perù), è un membro del genere Hydrochoerus, di cui fa parte insieme al capibara minore (Hydrochoerus isthmius). I suoi parenti più stretti includono i porcellini d'India e le cavie delle rocce, mentre altri suoi parenti più distanti sono l'agouti, il cincillà e la nutria. Il capibara abita le savane e le fitte foreste, vivendo quasi esclusivamente nei pressi di grandi specchi d'acqua. È una specie altamente sociale e può essere trovata in gruppi che possono contare fino a 100 individui, sebbene i gruppi più comuni contino circa 10-20 individui. Il capibara viene cacciato per la carne, per la pelle e per il grasso.[3]

  1. ^ (EN) Reid, F., Hydrochoerus hydrochaeris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Rodents, su Basic Biology, 2015.
  3. ^ Capybara (Hydrochoerus hydrochaeris) Archiviato il 3 gennaio 2012 in Internet Archive.. ARKive.org

Hydrochoerus hydrochaeris

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne