IC 2944 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Centauro |
Ascensione retta | 11h 38m :[1] |
Declinazione | -63° 22′ :[1] |
Coordinate galattiche | l = 294,8; b = -01,7[1] |
Distanza | 6500[2] a.l. (2000[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 4,5 |
Dimensione apparente (V) | 75' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Caratteristiche rilevanti | presenza di un ammasso aperto di classe III 3 m n |
Altre designazioni | |
Nube di Lambda Centauri Gum 42; RCW 62; C 100; BRAN 362A; OCl 862.0 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
IC 2944 (nota impropriamente[3] anche come Nebulosa di Lambda Centauri, indicata talvolta con la sigla C 100) è una regione H II della Via Lattea australe visibile nella costellazione del Centauro; la sua distanza è pari a circa 2000 parsec (6500 anni luce) e fa parte del Braccio del Sagittario, il più vicino braccio di spirale della Via Lattea posto più internamente rispetto al nostro.
La caratteristica più nota di questa nube è la presenza di alcuni bozzoli oscuri, noti come globuli di Thackeray; a causa della loro instabilità, al loro interno non vi sarebbero attivi fenomeni di formazione stellare, mentre la loro origine è dovuta all'azione disgregante della radiazione delle stelle massicce presenti nella regione, che nel corso del tempo ha eroso un'antica nube molecolare.[4]
L'ambiente galattico in cui questa nube viene a trovarsi è fra i più complessi conosciuti fra i bracci di spirale della Via Lattea: entro un raggio di appena 500 parsec da essa si trovano infatti alcuni degli oggetti stellari e nebulosi più cospicui del cielo australe; fra questi spicca la Nebulosa della Carena, gli ammassi massicci Tr 14 e Tr 16, nonché il brillante ammasso NGC 4755, il famoso Scrigno di Gioie, visibile nella costellazione della Croce del Sud, più altre brillanti associazioni OB.[5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Reipurth2003
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mel'Nik1998