Inawentu | |
---|---|
Ricostruzione artistica | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | †Sauropodomorpha |
Infraordine | †Sauropoda |
Clade | †Macronaria |
Clade | †Titanosauria |
Clade | †Eutitanosauria |
Genere | †Inawentu Filippi et al., 2023 |
Nomenclatura binomiale | |
†Inawentu oslatus Filippi et al., 2023 |
Inawentu (il cui nome tradotto dal mapudungun significa "imitatore") è un genere estinto di dinosauro sauropode titanosauro vissuto nel Cretaceo superiore, circa 86–83 milioni di anni fa (Santoniano), in quella che oggi è la Formazione Bajo de la Carpa in Argentina. Il genere contiene un'unica specie, I. oslatus, nota per uno scheletro parzialmente articolato che comprende anche il cranio. Il muso squadrato di Inawentu mostra caratteristiche convergenti con quelle dei rebbachisauridi.[1]