Jagged Little Pill

Jagged Little Pill
album in studio
ArtistaAlanis Morissette
Pubblicazione13 giugno 1995
Durata57:23
Dischi1
Tracce13
GenereRock alternativo[1]
Post-grunge[1]
EtichettaMaverick Records
Reprise Records
ProduttoreGlen Ballard
RegistrazioneWestlake Recording Studios, Hollywood, 8 marzo 1994-aprile 1995[2]
NoteGrammy Award Album dell'anno 1996
Grammy Award Miglior album rock 1996
Certificazioni
Dischi d'oroGrecia (bandiera) Grecia[3]
(vendite: 30 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[4]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina[5]
(vendite: 60 000+)
Australia (bandiera) Australia (14)[6]
(vendite: 980 000+)
Austria (bandiera) Austria (2)[7]
(vendite: 100 000+)
Belgio (bandiera) Belgio (2)[8]
(vendite: 100 000+)
Brasile (bandiera) Brasile (2)[9]
(vendite: 500 000+)
Cile (bandiera) Cile (2)[3]
(vendite: 40 000+)
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud[3]
(vendite: 250 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (4)[3]
(vendite: 200 000+)
Europa (bandiera) Europa (7)[10]
(vendite: 7 000 000+)
Filippine (bandiera) Filippine (6)[3]
(vendite: 240 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[11]
(vendite: 65 860+)
Francia (bandiera) Francia[12]
(vendite: 300 000+)
Germania (bandiera) Germania (2)[13]
(vendite: 1 000 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[3]
(vendite: 250 000+)
Hong Kong (bandiera) Hong Kong (2)[3]
(vendite: 40 000+)
Indonesia (bandiera) Indonesia[3]
(vendite: 75 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda (12)[3]
(vendite: 180 000+)
Italia (bandiera) Italia (6)[3]
(vendite: 600 000+)
Malaysia (bandiera) Malaysia (3)[3]
(vendite: 150 000+)
Messico (bandiera) Messico (3)[3]
(vendite: 750 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[14]
(vendite: 50 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[3]
(vendite: 15 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (4)[15]
(vendite: 400 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo (2)[16]
(vendite: 40 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (10)[17]
(vendite: 3 000 000+)
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca (2)[3]
(vendite: 20 000+)
Singapore (bandiera) Singapore (5)[3]
(vendite: 50 000+)
Spagna (bandiera) Spagna (3)[3]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (17)[18]
(vendite: 17 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (2)[19]
(vendite: 200 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[20]
(vendite: 50 000+)
Taiwan (bandiera) Taiwan[3]
(vendite: 40 000+)
Thailandia (bandiera) Thailandia[3]
(vendite: 20 000+)
Dischi di diamanteCanada (bandiera) Canada (2)[21]
(vendite: 2 000 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[18]
(vendite: 17 000 000+)
Alanis Morissette - cronologia
Album precedente
(1992)
Album successivo
(1995)
Singoli
  1. You Oughta Know
    Pubblicato: 6 luglio 1995
  2. Hand in My Pocket
    Pubblicato: 31 ottobre 1995
  3. Ironic
    Pubblicato: 27 febbraio 1996
  4. You Learn
    Pubblicato: 9 luglio 1996
  5. Head Over Feet
    Pubblicato: 16 settembre 1996
  6. All I Really Want
    Pubblicato: 1º dicembre 1996

Jagged Little Pill è il terzo album in studio della cantante canadese Alanis Morissette ed è il suo primo lavoro pubblicato in tutto il mondo. L'album uscì il 13 giugno 1995, con etichetta Maverick Records e ha venduto, ad oggi, 33 milioni di copie in tutto il mondo.[22]

Morissette cominciò la registrazione dell'album dopo essersi trasferita a Toronto in Canada, terminandola a Los Angeles negli Stati Uniti, dove conobbe il produttore discografico Glen Ballard. L'album fu subito un successo discografico piazzandosi al primo posto nella classifica dei dischi più venduti in Canada e Stati Uniti per diverse settimane,[23][24] diventando l'album più venduto degli anni novanta.[3]

Lo stile del disco è orientato all'alternative rock ed al post-grunge: i due generi si fondono con naturalezza, restando in perfetto equilibrio tra loro, con il primo che prevale nelle melodie ed il secondo che ne caratterizza, invece, gli accompagnamenti strumentali. I testi dei brani sono perlopiù intimistici, interpretati con voce graffiante ed emotiva.[1]

Ai Grammy Awards del 1996 vinse il premio come Best Rock Album e Record of the Year, facendo della ventunenne Morissette, all'epoca, la più giovane artista ad aver ricevuto il principale riconoscimento. Inoltre il singolo You Oughta Know si aggiudicò i premi di Best Rock Song e Best Female Rock Vocal Performance.[25]

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AM
  2. ^ (EN) Karen Fournier, The Words and Music of Alanis Morissette, 16 gennaio 2015, ISBN 9781440830693. URL consultato il 26 dicembre 2015.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Geoff Mayfield, 1999 The Year in Music Totally '90s: Diary of a Decade - The listing of Top Pop Albums of the '90s & Hot 100 Singles of the '90s, Billboard, 25 dicembre 1999. URL consultato il 2 febbraio 2014.
  4. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 maggio 2015.
  5. ^ (ES) Discos de Oro y Platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  6. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1998 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 maggio 2015.
  7. ^ (DE) Alanis Morissette - Jagged Little Pill – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 19 maggio 2015.
  8. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2004, su Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
  9. ^ (PT) Alanis Morisette – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  10. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2002, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  11. ^ (FI) Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Alanis Morissette, su Musiikkituottajat. URL consultato il 25 aprile 2023.
  12. ^ (FR) Alanis Morissette - Jagged Little Pill – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 19 maggio 2015.
  13. ^ (DE) Alanis Morissette – Jagged Little Pill – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 maggio 2015.
  14. ^ (NO) Trofeer, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  15. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  16. ^ (PT) Top 30 Artistas - Semana 21 de 2006, su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 30 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
  17. ^ (EN) Jagged Little Pill, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 maggio 2015.
  18. ^ a b (EN) Alanis Morissette - Jagged Little Pill – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  19. ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sverige. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  20. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 maggio 2015.
  21. ^ (EN) Jagged Little Pill – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 19 maggio 2015.
  22. ^ (EN) Eric Danton, Alanis Morissette Bringing 'Jagged Little Pill' to Broadway, su rollingstone.com, Rolling Stone, 8 novembre 2013. URL consultato il 23 aprile 2014.
  23. ^ (EN) Timothy Finn, Morissette smoothes out 'Jagged Little Pill', su news.google.com, Daily News, 14 luglio 2005. URL consultato il 23 aprile 2014.
  24. ^ (EN) Matt Trueman, Alanis Morissette working on musical of Jagged Little Pill, su theguardian.com, The Guardian, 11 novembre 2013. URL consultato il 23 aprile 2014.
  25. ^ (EN) All Past Winners Search | GRAMMY, su grammy.com. URL consultato il 23 aprile 2014.

Jagged Little Pill

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne