Jagged Little Pill album in studio | |
---|---|
Artista | Alanis Morissette |
Pubblicazione | 13 giugno 1995 |
Durata | 57:23 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Rock alternativo[1] Post-grunge[1] |
Etichetta | Maverick Records Reprise Records |
Produttore | Glen Ballard |
Registrazione | Westlake Recording Studios, Hollywood, 8 marzo 1994-aprile 1995[2] |
Note | ![]() ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 980 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 7 000 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 65 860+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 75 000+) ![]() (vendite: 180 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 750 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 17 000 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 17 000 000+) |
Alanis Morissette - cronologia | |
Singoli | |
|
Jagged Little Pill è il terzo album in studio della cantante canadese Alanis Morissette ed è il suo primo lavoro pubblicato in tutto il mondo. L'album uscì il 13 giugno 1995, con etichetta Maverick Records e ha venduto, ad oggi, 33 milioni di copie in tutto il mondo.[22]
Morissette cominciò la registrazione dell'album dopo essersi trasferita a Toronto in Canada, terminandola a Los Angeles negli Stati Uniti, dove conobbe il produttore discografico Glen Ballard. L'album fu subito un successo discografico piazzandosi al primo posto nella classifica dei dischi più venduti in Canada e Stati Uniti per diverse settimane,[23][24] diventando l'album più venduto degli anni novanta.[3]
Lo stile del disco è orientato all'alternative rock ed al post-grunge: i due generi si fondono con naturalezza, restando in perfetto equilibrio tra loro, con il primo che prevale nelle melodie ed il secondo che ne caratterizza, invece, gli accompagnamenti strumentali. I testi dei brani sono perlopiù intimistici, interpretati con voce graffiante ed emotiva.[1]
Ai Grammy Awards del 1996 vinse il premio come Best Rock Album e Record of the Year, facendo della ventunenne Morissette, all'epoca, la più giovane artista ad aver ricevuto il principale riconoscimento. Inoltre il singolo You Oughta Know si aggiudicò i premi di Best Rock Song e Best Female Rock Vocal Performance.[25]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AM