Jatropha curcas

Jatropha curcas
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaCrotonoideae
TribùJatropheae
GenereJatropha
SpecieJ. curcas
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereJatropha
SpecieJ. curcas
Nomenclatura binomiale
Jatropha curcas
L., 1753

Jatropha curcas L. è un arbusto perenne, velenoso, di altezza massima di circa 5 m, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee[1].

È comunemente nota come Barbados nut or Physic nut.

La pianta è originaria dell'America tropicale,[2] da dove è stata diffusa in diverse altre zone tropicali e subtropicali;[3] è principalmente coltivata in Asia e in Africa, dove è conosciuta come Pourghère. Dato che è tossica è usata spesso come recinzione vivente per proteggere orti e giardini dagli animali; per lo stesso motivo in Africa è usata per recintare tombe e cimiteri. È molto resistente all'arido, è coltivabile in zone pressoché desertiche.

Sebbene Jatropha curcas sia generalmente considerata una pianta tossica a causa della presenza di esteri del forbolo (PE), esistono varietà commestibili in America centrale.[4]

Jatropha

I semi contengono circa il 30-38% di un olio non commestibile, ma utilizzabile tal quale come comune combustibile, ovvero come carburante, previa semplice filtrazione, in motori Diesel opportunamente progettati, oppure trasformabile in Biodiesel tramite transesterificazione e impiegabile in tutti i motori Diesel senza alcuna modifica specifica.

  1. ^ (EN) Jatropha curcas, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  2. ^ Wageningen UR - Plant Research International - Research, su jatropha.wur.nl. URL consultato il 18 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2008).
  3. ^ The Jatropha System, Archiviato il 20 novembre 2008 in Internet Archive.
  4. ^ Safety of hydrothermally treated kernels from edible Jatropha curcas L. (Chuta) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283, su efsa.europa.eu.

Jatropha curcas

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne