In crittografia Khufu e Khafre sono due cifrari a blocchi sviluppati da Ralph Merkle nel 1989 durante il periodo in cui lavorava per Xerox al Palo Alto Research Center. Come Snefru, una funzione di hash, i cifrari furono denominati con i nomi (in lingua inglese) dei faraoni egizi Cheope (Khufu), Chefren (Khafre) e Snefru.
Prima della pubblicazione, Xerox propose volontariamente gli algoritmi Khufu e Khafre al vaglio dell'agenzia NSA, che ne bloccò la pubblicazione per motivi di sicurezza nazionale (vedi esportazione di crittografia). Xerox, che aveva diversi appalti governativi, accondiscese alla richiesta. I documenti furono però copiati da un revisore, che li passò all'attivista John Gilmore, che a sua volta li distribuì sul newsgroup sci.crypt [1]; [2]: tutto questo avvenne contro i voleri di Merkle [3]. Gli schemi furono poi resi pubblici alla conferenza CRYPTO del 1990.
Khufu e Khafre sono brevettati da Xerox (brevetto (EN) US5003597, United States Patent and Trademark Office, Stati Uniti d'America., depositato il 26 marzo 1991).