L'esercito di Scipione

L'esercito di Scipione
AutoreGiuseppe D'Agata
1ª ed. originale1960
Genereromanzo
SottogenereResistenza
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneBologna, 1943-44
Personaggiil maggiore; i soldati Cesare, Capellupo, Toto, Milleto, Sgrizzi, Peppe; Morgese; i bolognesi Rino e Paolino, Grossi, la signora Barozzi, Maria, Mingardi

L'esercito di Scipione è un romanzo che Giuseppe D'Agata iniziò a scrivere nel 1958 e che fu pubblicato nel 1960. Nello stesso anno, il libro ricevette il Premio speciale per un trattato sull'armistizio dell'8 settembre 1943 ex aequo, nell'ambito del Premio Viareggio[1]

Da esso fu tratto uno sceneggiato TV per la regia di Giuliana Berlinguer[2].

Ricordo il 1958 come un anno di merda, come uno dei più grami. Sotto ogni profilo, considerando tutti i piani della mia vita. [...]
Volevo fare una storia di gente minuta, di fatti minimi, senza retorica e senza eroismi, nella quale la Resistenza doveva rimanere sullo sfondo, pur toccando in qualche modo i miei personaggi. Un romanzo storico, insomma.
  1. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  2. ^ Salvatore Piscicelli, Una storia di uomini qualsiasi, Radiocorriere TV, 1977, n. 2, pp. 12-13

L'esercito di Scipione

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne