Lavendulano | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 8.DG.05 |
Formula chimica | NaCaCu5(AsO4)4Cl·5(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino[1] oppure ortorombico[2][3] |
Classe di simmetria | ortorombico |
Parametri di cella | a = 10,011(1) Å, b = 19,478(2) Å, c = 10,056(1) Å e β = 90,37(1)°, Z = 4[4] |
Gruppo spaziale | P21/n[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,54[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,59[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[5] |
Sfaldatura | buona secondo {001} e {010}; distinta secondo {100} e {001}[2] |
Colore | blu, blu-viola, verde-blu[5] |
Lucentezza | da vitrea a cerosa, fino a sericea[5] |
Opacità | traslucida[1] |
Striscio | azzurro[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il lavendulano (simbolo IMA: Lvd[6]) è un minerale piuttosto raro della classe dei "fosfati, arsenati e vanadati". La sua composizione chimica è NaCaCu5[Cl|(AsO4)4]·5H2O[7] ed è quindi chimicamente un arseniato di sodio-calcio-rame contenente acqua con ioni di cloro supplementari.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Giester-et-al