Lepisosteidae

Lepisosteidi[1]
Lepisosteus oculatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
(clade)Ginglymodi
OrdineLepisosteiformes
Hay, 1929
FamigliaLepisosteidae
Cuvier, 1825
Generi

I Lepisosteidi (Lepisosteidae) sono l'unica famiglia di pesci dell'ordine dei Lepisosteiformi (Lepisosteiformes). Comprende sette specie suddivise in due generi che abitano le acque dolci, salmastre e, occasionalmente, marine del Nordamerica, dell'America Centrale e delle isole dei Caraibi[2][3].

In italiano questi pesci vengono chiamati anche pesci caimano, per il lungo muso simile a quello del rettile, o lucci, sebbene non siano affatto imparentati con i veri lucci, appartenenti alla famiglia degli Esocidi.

  1. ^ (EN) Rainer Froese e Daniel Pauly, (a cura di) (2009). "Lepisosteidae" in FishBase. Gennaio 2009.
  2. ^ (EN) Family Lepisosteidae - Gars, su filaman.ifm-geomar.de. URL consultato il 21 aprile 2007.
  3. ^ (EN) Sterba, G: Freshwater Fishes of the World, p. 609, Vista Books, 1962.

Lepisosteidae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne