Linea 3 | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Rete | Metropolitana di Barcellona |
Stato | ![]() |
Città | Barcellona |
Apertura | 1924 |
Ultima estensione | 2008 |
Gestore | TMB |
Sito web | www.tmb.cat/es/detall-linia-metro/-/linia/L3 |
Caratteristiche | |
Stazioni | 26 |
Lunghezza | 17,8 km |
Velocità media | 26,5 km/h |
Tempo di percorrenza | 40 min |
Trazione | 1200 V CC tramite linea aerea |
Scartamento | 1 435 mm |
Materiale rotabile | Series 5000, 7000 |
Mappa della linea | |
![]() | |
La linea 3 nota anche come linea verde è una linea della metropolitana di Barcellona che serve la città di Barcellona, in Spagna. È gestita da TMB,[1] ed è la più antica linea metropolitana della città catalana: fu infatti inaugurata nel 1924 con il nome di Gran Metro (de Barcelona) e serviva la tratta compresa tra le stazioni di Plaça de Catalunya e Lesseps. Gestita originariamente dalla società Gran Metropolità de Barcelona fino alla sua fusione con Ferrocarril Metropolità de Barcelona, ha il capolinea alle stazioni di Zona Universitària e Trinitat Nova. Nel 2011 ha effettuato 86 milioni di viaggi, diventando così la seconda linea cittadina della metropolitana per volume di trasporto, superata solo dalla L1.[2]
La linea 3 è il risultato di una serie di progetti ferroviari che si sono susseguiti nel corso degli anni. Alla tratta iniziale, gestita da Gran Metropolità de Barcelona (GMB), fu aggiunta una diramazione (linea II) a partire dal Passeig de Gracia, realizzando un tracciato a forma di Y rovesciata, sfruttando i tunnel costruiti nel 1908 dall'Ajuntament di Barcellona sotto la Via Laietana come parte del piano urbano di riforma.[3] Il successivo piano delle metropolitane del 1966 separò la diramazione di Via Laietana per realizzare due linee circolari. Nel 1971 il progetto subì una modifica, ma la separazione rimase e divenne effettiva nel 1972, conferendo alla linea la sua impostazione finale.