Lingua emiliana

Emiliano
Emiliân, Emijan, Emigliàn
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna (Province di   Piacenza,   Parma,   Reggio Emilia,   Modena,   Ferrara e   Bologna, circondario imolese escluso)

  Lombardia (Basso mantovano, Oltrepò Pavese e il Casalasco nella Provincia di Cremona)
  Piemonte (Provincia di Alessandria, zona del Tortonese)
Toscana (bandiera) Toscana (province di   Massa-Carrara: Carrara e Lunigiana,   Pistoia: Appennino Pistoiese e   Lucca: aree d'influenza in Garfagnana)
Veneto (bandiera) Veneto (Transpadana Ferrarese)
  Liguria (Provincia della Spezia)

Locutori
Totale~2 milioni
Altre informazioni
Scritturalatino
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
ISO 639-3egl (EN)
Glottologemil1241 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Bolognese:
Tótt i èser umàn i nâsen lébber e prezîṡ in dgnitè e dirétt. I an la raṡån e la cusiänza e i s an da cunpurtèr ón con cl èter cunpâgna di bón fradî.

Comacchiese:
Tùt i stiàn i’nàs ləbar a cumpàign in tla dignità a dirət. I’gh’à la rasòn a'al giudesi a i’gh’à da cumpurtèrars l'un l'etar cuma di fradïe.

Ferrarese:
Tuti j’èssar umanh i nass libar e cumpagn in dgnità e dirit. Lor i gh’ha scrimia e cussiença e i gh’ha da purtarass tra ad lor com di fradié.

Modenese:
Tótt i cristiàn i nàsen lébber e cumpàgn in dignitê e dirétt. I én dutèdi ed ragiòun e d'cusèinsa e i gh'àn da cumpurtères l'un vérs cl'èter in cum s'i fóssen fradèl.

Mirandolese:
Tut i èsar umaṅ i nàsan lìbar, cumpàgn in di dirìt e dégn a la stésa manéra. I gh'àṅ la raśòṅ e 'l giudìsi e i gh'aṅ da cumpurtàr-as da fradèi 'l un cun c'l àtar.

Reggiano:
Tót al cheriatûri umâni e nâsen lébri e cumpâgn in dignitê e dirét. Chilòur j'în pruvésti ed cunisiòun e'd cunsînsia, e e gh'ân da cumpurtêres ciaschedóna vêrs cl'êtra cun ûn sentimèint ed fradlânsa.

Piacentino:
Tütt i omm e ill donn i nassan libbar e cumpagn in dignitä e diritt. Tütt i g'hann la ragion e la cuscinsa e i g'hann da cumpurtäs vöin cun l'ätar cmé sa i fissan fradei.

Bobbiese:
Tüt i òm i e don i nàsa lìbar e cõmpàgn in dignitè e dirìt. Tüt i gh'hàn ra raśòn e ra cuscénsa e i gh'hàn da cõmpurtès vün cón ètõr cmé s' i fìsa fradèi.

Oltrepadano:
Tüt i om i nassän libär e istess int la dignità e int i dirit. A i hen dutaa dla ragió e dla cusiensä e i g'han d'agir vün vers l'altär cou spirit di fradé.

Tortonese:
Tüt i om i nassän libär e istess int ra dignità e int i dirit. A i són dutaa dra ragióu e dra cusiensä e i g'han d'agir jön vers l'atär cou spirit di fradé.

La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana[1]) è una lingua[2][3][4][5][6][7] romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale. Tali varietà sono diffuse prevalentemente nella regione storica dell'Emilia, ma si estendono anche in territori circostanti di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Veneto[8]. Insieme al romagnolo, l'emiliano costituisce il continuum emiliano-romagnolo, appartenente al gruppo gallo-italico delle lingue galloromanze, a loro volta facenti parte, secondo una delle classificazioni proposte, delle lingue romanze occidentali. Infatti, come le altre lingue gallo-italiche, il francese, l'occitano e il catalano, presenta fenomeni fonetici e sintattici innovativi che lo distinguono dall'italiano.

Una koinè emiliana non esiste[9][10] in quanto nessun centro urbano regionale è stato riconosciuto come modello linguistico di prestigio[11]. Tuttavia studi più mirati, condotti dalla fine del Novecento, hanno individuato alcune koiné locali intorno a singole città, piccole aree o anche a livello provinciale[12][13]. È assente anche un’ortografia comune, pertanto i testi scritti, a stampa o on line, si servono di parecchi sistemi provinciali presentati da vocabolari o altre opere dei secoli XVIII e XIX; inoltre, molti amministratori di gruppi sui social network e di siti collaborativi concedono agli utenti la facoltà di scrivere a proprio piacimento[14].

  1. ^ Così come da norme fissate nell'Ortografia piacentina unificata in: Prontuario ortografico piacentino, Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016
  2. ^ (EN) Documentation for ISO 639 identifier: EGL, su iso639-3.sil.org, SIL. URL consultato l'8 novembre 2018.
    «Identifier: EGL - Name: Emilian - Status: Active - Code set: 639-3 - Scope: Individual - Type: Living»
  3. ^ (EN) Emilian, su multitree.org, Multitree. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Emilian, su ethnologue.com, Ethnologue. URL consultato l'8 novembre 2018.
  5. ^ (EN) Emiliano, su glottolog.org, Glottolog. URL consultato l'8 novembre 2018.
  6. ^ (EN) Index to languages and speech communities (PDF), su linguasphere.info, Linguasphere. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  7. ^ (CA) Santi Arbós, Llengua? Dialecte? Internet!!!, su yumpu.com, Universitat de Lleida, Departament de Filologia Catalana i Comunicació. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  8. ^ (IT) Fabio Foresti, Dialetti emiliano romagnoli, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 20 ottobre 2013.
  9. ^ A. A. Sobrero, A. Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Editori Laterza, Roma-Bari, 2006
  10. ^ C. Grassi, A. A. Sobreto, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Editori Laterza, Roma-Bari, 2003
  11. ^ Giovan Battista Pellegrini, Tra italiano regionale e coinè dialettale, in AAVV, L'italiano regionale. Atti del XVIII Congresso Internazionale di Studi, Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984, a cura di Michele A. Cortellazzo, Alberto M. Mioni, collana Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 16-17. URL consultato il 29 maggio 2024.
  12. ^ Fabio Foresti, Aree linguistiche. Emilia e Romagna in Holtus, Metzeltin e Schmitt, 1998, pag 569-93
  13. ^ Gianna Marcato, Vitalità e varietà dei dialetti, su Treccani.it, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 agosto 2024.
    «Conseguenza di fattori storici e socioeconomici è la presenza di un policentrismo, per cui non si è avuta la formazione di una koinè dialettale su scala regionale. Piuttosto, come osserva Foresti, sul finire degli anni Ottanta, vi sarebbero elementi per supporre la formazione di koinè a livello provinciale, nonché «la compresenza nella regione di più norme dialettali (anche all’interno di una medesima provincia) sorrette da processi di adeguamento e standardizzazione micro-territoriali» (in Lexikon der Romanistischen Linguistik, 1988, p. 571).»
  14. ^ Emanuele Miola, Dalla parola alla scrittura: il caso di emiliano, veneto e siciliano, in AAVV, La scrittura all'ombra della parola, a cura di Luciano Romito, Mauela Frontera, Milano, Officinaventuno, 2017, p. 61.

Lingua emiliana

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne