Liutgarda di Sassonia | |
---|---|
Liutgarda nella Chronica sancti Pantaleonis | |
Regina consorte dei Franchi Orientali | |
In carica | 879 – 882 |
Predecessore | Emma di Baviera |
Successore | Riccarda di Svevia |
Regina consorte di Sassonia | |
In carica | 876 – 882 |
Predecessore | Emma di Baviera |
Successore | Riccarda di Svevia |
Regina consorte di Baviera | |
In carica | 880 – 882 |
Predecessore | Emma di Baviera |
Successore | Riccarda di Svevia |
Regina consorte di Lotaringia | |
In carica | 876 – 882 |
Predecessore | Adelaide del Friuli |
Successore | Riccarda di Svevia |
Nascita | 840/850[1] |
Morte | 17 novembre 885[1] |
Dinastia | Liudolfingi |
Padre | Liudolfo |
Madre | Oda Billung |
Coniugi | Ludovico III il Giovane Burcardo I |
Figli | Di primo letto: Ludovico Ildegarda Di secondo letto: Burcardo Udalrico Dietpirch |
Liutgarda Sassonia (840/850[1] – 17 novembre 885[1]) fu come moglie di Ludovico III il Giovane, dall'876, regina consorte di Sassonia, dall'879, regina consorte dei Franchi Orientali e regina consorte di Lotaringia e dall'880, regina consorte di Baviera, sino all'882.