Locomotiva FS E.428 | |
---|---|
Locomotiva elettrica | |
Un tipico locale degli anni ottanta con E.428.049 (prima serie) in testa a Rovigo | |
Anni di progettazione | 1932-1933 |
Anni di costruzione | 1934-1943 |
Anni di esercizio | 1934-1991 (salvo servizi speciali) |
Quantità prodotta | Prima serie: 96 unità Seconda serie: 26 unità Terza serie: 81 unità Quarta serie: 39 unità |
Costruttore | Breda, Ansaldo, Officine Reggiane Fiat-Marelli e TIBB. |
Lunghezza | 19000 mm |
Interperno | 5 450 mm (tra carrelli motori) |
Passo dei carrelli | 2 350 mm (carrelli motori) |
Massa in servizio | Prima serie: 131 t Seconda serie: 135 t |
Massa aderente | Prima serie: 76 t Seconda serie: 78 t |
Rodiggio | (2'Bo) (Bo2') |
Diametro ruote motrici | 1 880 mm (ruote motrici) |
Rapporto di trasmissione | 29/103 , 31/101 o 34/98 a seconda delle versioni |
Potenza oraria | 2800 kW |
Potenza continuativa | 2520 kW |
Sforzo trazione massimo | Versione Rt = 29/103: 14000 kg (137,34 kN) a 76 km/h Versione Rt = 31/101: 16 000 kg (156,96 kN) a 66 km/h Versione Rt = 34/98: 11 800 kg (115,76 kN) a 86 km/h |
Velocità massima omologata | 130 km/h (vedere paragrafo dedicato) |
Alimentazione | 3 kV c.c. |
Le locomotive del gruppo E.428 FS sono un gruppo di locomotive elettriche, prodotte per le Ferrovie dello Stato negli anni trenta del XX secolo, per il servizio passeggeri rapido.
Sono state le macchine di punta della flotta commerciale per oltre 25 anni fino all'avvento delle prime articolate.