Lucifer | |
---|---|
Lucifer si basa sulla rete di Feistel, visibile nell'immagine qui sopra | |
Generale | |
Progettisti | Horst Feistel |
Prima pubblicazione | 1971 |
Successori | DES |
Dettagli | |
Dimensione chiave | 48, 64, 128 bit |
Dimensione blocco | 32, 48, 128 bit |
Struttura | rete a sostituzione e permutazione basata sulla rete di Feistel |
Numero di passaggi | 8, 16 (versione a 128 bit) |
Migliore crittanalisi | |
Lucifer si è dimostrato vulnerabile alla crittanalisi lineare e differenziale | |
In crittografia Lucifer è una famiglia di algoritmi crittografici sviluppati per uso civile all'inizio degli anni settanta da Horst Feistel e colleghi all'IBM. Lucifer fu pubblicato nel 1971 ma una versione anteriore, denominata DTD-1, fu messa in commercio nel 1970 come sistema per rendere sicure le transazioni bancarie.
Lucifer è stato uno dei primi cifrari a blocchi ed è il precursore del DES.