Malattia da siero

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia da siero
Specialitàmedicina d'emergenza-urgenza
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM999.5
ICD-10T80.6
MeSHD012713
MedlinePlus000820
eMedicine332032

La malattia da siero (o reazione da siero; codice MeSH: D012713) è una reazione avversa a un antisiero, il meccanismo patogenetico della quale consiste in una ipersensibilità mediata da immunocomplessi, che si verificano 5-10 giorni dopo l'esposizione. È un tipo di ipersensibilità, in particolare l'ipersensibilità al complesso immunitario (tipo III). Il termine "reazione simile alla malattia da siero" (SSLR) è usato occasionalmente per riferirsi a malattie simili che derivano dall'introduzione di alcune sostanze non proteiche, come la penicillina.[1] Fu descritta per la prima volta da Clemens von Pirquet e Béla Schick nel 1906.[2].

La malattia da siero ha una notevole importanza storica, essendo stata la prima affezione a patogenesi immunitaria riconosciuta, e ha importanza teorica in quanto offre un modello paradigmatico per le reazioni patologiche da «immunocomplessi», ossia aggregati di antigene (Ag) e anticorpo (Ac) in circolo.

  1. ^ (EN) Robert Jackson, Serum Sickness, in Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, vol. 4, n. 4, 2000-10, pp. 223–225, DOI:10.1177/120347540000400411. URL consultato il 10 agosto 2020.
  2. ^ Michael Brucculeri, Marian Charlton e David Serur, Serum sickness-like reaction associated with cefazolin, in BMC Clinical Pharmacology, vol. 6, n. 1, 23 febbraio 2006, p. 3, DOI:10.1186/1472-6904-6-3. URL consultato il 10 agosto 2020.

Malattia da siero

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne