Mammarenavirus

Mammarenavirus
A: Membrana virale envelope

B: Glicoproteine

C: Genoma costituito da 2 singoli-filamenti di RNA lineari :il segmento L di 5,7 kb e S di 2,8 kb. Entrambi hanno un'organizzazione ambisenso.[1]

D: Nucleoproteine

E: Ribosomi

F: RNAm
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumPolyploviricotina
ClasseEllioviricetes
OrdineBunyavirales
FamigliaArenaviridae
GenereMammarenavirus
Specie[2]

Mammarenavirus è un genere della famiglia di virus Arenaviridae[2] i cui membri sono generalmente associati a malattie (zoonosi) trasmesse dai roditori all'uomo. Il virus è solitamente associato ad un ospite roditore specifico che fa da serbatoio naturale per il virus.[3] Fino al 2014 il genere era conosciuto col nome di Arenavirus, quando il nome fu cambiato in Mammarenavirus per evitare confusione col nome della famiglia d'appartenenza.[4]

Le infezioni sostenute dai mammarenavirus sono relativamente comuni negli esseri umani in alcune delimitate aree del mondo e possono essere causa di malattie gravi (febbri emorragiche).

Il virus al microscopio elettronico mostra al suo interno i ribosomi acquisiti dalle cellule infettate. Per questo motivo hanno questo nome che deriva dal latino "arena", che significa "sabbia". Il loro materiale genetico, si compone solamente di RNA a singolo filamento. Non si conosce la metodica di replicazione e moltiplicazione virale nelle cellule ospiti; è noto solamente che le particelle virali emergono dalla superficie della cellula infettata per gemmazione.

  1. ^ (EN) Cann, Alan, Principles of molecular virology, Amsterdam, Elsevier Academic Press, 2005, pp. 101, ISBN 0-12-088787-8.
  2. ^ a b Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 25 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2020).
  3. ^ (EN) Arenaviruses | CDC Special Pathogens Branch, su cdc.gov (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2013).
  4. ^ Michael J. Buchmeier et al., Rename one (1) genus and twenty-five (25) species in the family Arenaviridae (PDF), su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). URL consultato il 25 giugno 2020.

Mammarenavirus

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne