Mammutidae

Mammutidae[1]
Scheletro montato di Mammut americanum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineProboscidea
CladeElephantimorpha
CladeMammutida
SuperfamigliaMammutoidea
Hay, 1922[2]
FamigliaMammutidae
Hay, 1922
Sinonimi

Mastodontidae Gray, 1821

Generi[3]
Eozygodon Tassy and Pickford, 1983

Losodokodon Rasmussen & Gutiérrez, 2009
Mammut Blumenbach, 1799
Miomastodon? Osborn, 1922[4]
Sinomammut Mothé et al., 2016[5]
Zygolophodon Vacek, 1877

I Mammutidae sono una famiglia estinta di mammiferi proboscidati apparsi durante l'Oligocene e sopravvissuta fino all'inizio dell'Olocene. Nonostante il nome possa far pensare ad una parentela con il mammut (genere Mammuthus), questi proboscidati fanno parte di una famiglia completamente diversa e molto più antica. I mammutidi erano molto diffusi, ed i loro fossili sono stati ritrovati in Nord America, Africa e in tutta l'Eurasia. La famiglia fu descritta per la prima volta nel 1922, classificando esemplari fossili del genere tipo Mammut, noto con il nome comune di mastodonte, e da allora è stata collocata in vari modi all'interno dell'ordine. Il nome "mastodonte" deriva dal greco, μαστός ossia "capezzolo", e ὀδούς ossia "dente", in riferimento ai loro caratteristici denti che li distinguono dagli altri proboscidati.

  1. ^ Mammutidae in the Paleobiology Database, in Fossilworks. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  2. ^ Oliver Perry Hay, Further observations on some extinct elephants (PDF), in Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 35, 1922, pp. 97–101. URL consultato il 7 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2019).
  3. ^ Jeheskel Shoshani e Pascal Tassy, Advances in proboscidean taxonomy & classification, anatomy & physiology, and ecology & behavior, in Quaternary International, vol. 126-128, 2005, pp. 5–20, Bibcode:2005QuInt.126....5S, DOI:10.1016/j.quaint.2004.04.011.
  4. ^ S.-Q. Wang, X.-X. Zhang e C.-X. Li, Reappraisal of Serridentinus gobiensis Osborn & Granger and Miomastodon tongxinensis Chen: the validity of Miomastodon (PDF), in Vertebrata PalAsiatica, 2020, DOI:10.19615/j.cnki.1000-3118.200310. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  5. ^ Dimila Mothé, Leonardo S. Avilla, Desi Zhao, Guangpu Xie e Boyang Sun, A new Mammutidae (Proboscidea, Mammalia) from the Late Miocene of Gansu Province, China, in Anais da Academia Brasileira de Ciências, vol. 88, n. 1, 2016, pp. 65–74, DOI:10.1590/0001-3765201520150261, PMID 26839998.

Mammutidae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne