Marchesato di Zuccarello | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | italiano, latino |
Lingue parlate | ligure (var. dialetto zuccarellese) |
Capitale | Zuccarello |
Politica | |
Forma di governo | monarchia assoluta (marchesato) |
Nascita | 1397 con Carlo I Del Carretto |
Causa | Ripartizione territori dei marchesi di Clavesana |
Fine | 1624 con Ottavio Del Carretto |
Causa | riscatto del feudo da parte della repubblica di Genova |
Territorio e popolazione | |
Popolazione | 580 abitanti circa nel secolo XVI |
Economia | |
Valuta | genovese |
Risorse | agricoltura, allevamento |
Commerci con | Stati vicini |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Classi sociali | nobiltà, clero, contadini |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Marchesato di Clavesana |
Succeduto da | Repubblica di Genova |
Il marchesato di Zuccarello si formò verso la fine del XIV secolo a seguito dell'estinzione della linea maschile dei marchesi di Clavesana, già signori della zona,[1] della ripartizione dei loro domini fra i Del Carretto di Finale e i Saluzzo-Dogliani (famiglie entrambe discendenti ‘'ex-foemina'’) e dell'interferenza della repubblica di Genova nelle contese fra gli eredi.
Nel 1397 Carlo I Del Carretto, uno dei più fedeli alleati del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti in quella parte dell'odierna Liguria, divenne formalmente il primo marchese di Zuccarello, feudo controllato dai Del Carretto già da alcuni decenni.[2]
A Zuccarello, per esempio, era nata da oltre due decenni sua figlia Ilaria (1379-1405), ricordata per il monumento funebre che realizzerà Jacopo della Quercia dopo la sua precoce morte. Ilaria si era sposata con Paolo Guinigi, signore di Lucca, nel febbraio 1403.[3] È certo, anche se documentato in modo incompleto, il coinvolgimento del Visconti negli accordi che portarono al matrimonio.